PULITURA

Vaglio rotante

Il vaglio circolare è progettato per separare i fini generati durante il processo di pellettizzazione e farli ricircolare nella pellettizzatrice.

I vagli circolari consentono una classificazione precisa del materiale in diverse frazioni granulometriche, adattandosi ai requisiti specifici del processo.

Rendering di un vaglio circolare per i processi di pellettizzazione in un mangimificio

Caratteristiche

Vaglio rotante circolare Rosal in un mangimificio.

Setacciatura

Grande versatilità

La macchina è progettata con un vaglio rotante orizzontale azionato da un motoriduttore. Realizzata in acciaio al carbonio o in acciaio inox, si adatta a diverse esigenze industriali grazie alla sua ampia gamma di diametri, ideale per tutti i tipi di produzione.

Design

Vagliatura compatta ed efficiente

Il vaglio circolare Rosal funziona senza vibrazioni e con un livello di rumore minimo. Il suo design compatto e il basso consumo energetico ottimizzano lo spazio e le risorse.

Rendering di un vaglio circolare per i processi di pellettizzazione in un mangimificio

Modelli

ModelloPotenza del motore (kW)Diametro della griglia (mm)Capacità massima (Tn/h)
CH-5315,51225 - 30
CH-5417,51250 - 60
CH-5511514100
CH-56118,514150
CH-57118,514200

Domande frequenti

Dove si trovano i setacci per la farina in una fabbrica di mangimi?

Possono essere installati all'ingresso della farina per rimuovere sottoprodotti e minerali, oppure dopo il miscelatore, prima del pellettizzatore, per proteggere quest'ultimo da eventuali corpi estranei che possono essere incorporati nella farina durante il processo.

In quali settori può essere installato?

I nostri setacci per farina sono stati progettati appositamente per soddisfare le esigenze del settore agroindustriale:

  • Mulini per mangimi composti

  • Impianti di lavorazione dei cereali

  • Mulini per farina

  • Fabbriche di cibo per animali domestici

  • Impianti a biomassa

  • Impianti di estrusione

  • Manipolazione dei semi oleosi

  • Manipolazione di cereali, farine e loro derivati in generale

Quale manutenzione è necessaria?

Si raccomanda una manutenzione scaglionata:

  • Settimanalmente: spolveratura e ispezione visiva.

  • Mensilmente: controllo dei setacci, delle spazzole e dei collegamenti elettrici.

  • Annuale: pulizia accurata degli interni e ingrassaggio degli assi.

  • Ogni 10 anni: smontaggio del motore, sostituzione dei cuscinetti e delle guarnizioni.

Quali standard soddisfano i nostri setacciatori di farina?

È certificato per le aree classificate come ATEX Zona 22 (ambienti con polveri esplosive), in conformità alla Direttiva 2014/34 UE, che ne garantisce l'uso sicuro in ambienti con rischio di esplosione.

Quali prodotti non dovrebbero essere lavorati con un setaccio per farina?

Non devono essere utilizzati con prodotti che non scorrono facilmente o che hanno un alto indice di esplosività della polvere, in quanto potrebbero causare condizioni di sicurezza durante la vagliatura.

Quante uscite ha il setaccio per la farina?

Dispone di 2 uscite, una per il prodotto pulito e una per le impurità o i materiali indesiderati, facilitando un'efficiente separazione in linea.

Richiedi maggiori informazioni

Lasciateci i vostri dati e le vostre domande e un tecnico di setacci circolari sarà lieto di consigliarvi senza impegno: parliamone!

Macchinari collegati

Prepulitore

I pre-pulitori sono progettati per proteggere le apparecchiature di produzione da trucioli, pietre e altre particelle.

Vagliatrice per farine

Il setaccio filtra e separa dalla farina sostanze estranee come ferro, pietre o cartone.